• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Scopo di questa mattinata di lavoro è quello di affrontare i temi legati alla chirurgia digestiva (chirurgia epatobilio- pancreatica e chirurgia colo-rettale), attraverso un percorso di relazioni innovative al fine del miglioramento del livello professionale, il coordinamento dell’attività clinica e scientifica, lo studio dei problemi inerenti l’esercizio della chirurgia, la formazione e l’aggiornamento costante con scambio di riflessioni e di esperienze fra chirurghi con indirizzo universitario ed ospedaliero.

Programma

Sabato 19 settembre 2020 mattina (sessioni FAD)

                       

Ore 8:30 – 9:45     CHIRURGIA EPATO-BILIO-PANCREATICA

Presidente: Felice Giuliante,

Moderatori: Ettore Colangelo, Pierluigi Di Sebastiano

Relatori:

Francesco Ardito “Anatomic hepatic bisegmentectomy S4a-1 for colorectal liver metastasis”

Giuseppe Quero “Le resezioni vascolari di elezione e necessità in chirurgia pancreatica”

Luca Sacco “Anastomosi pancreatica nella ricostruzione dopo DCP, tecnica secondo Blumgart”

 

 Ore 9:45 – 10:00 Pausa

 

Ore 10:00 - 11:15 CHIRURGIA ESOFAGO GASTRICA 

Presidente: Domenico D’Ugo

Moderatori: Massimo Basti, Paolo Panaccio

Relatori:

Giovanni Ramacciato “Tumori dell’esofago medio-distale”

Denise Brandolin GIST “Resezione laparoscopica del GIST gastrico”

 

Ore 11.15 – 11:30 Pausa

  

Ore 11:30 - 13:00 CHIRURGIA COLO RETTALE 

Presidenti: Giorgio De Toma

Moderatori: Giovanni Ramacciato

Relatori:

Giorgio De Toma “Emicolectomia sinistra robotica”

Piero Bazzi “emicolectomia sinistra VL per malattia diverticolare complicata”

Jacopo Romagnoli “Nefrectomia laparoscopica destra per donazione di rene a scopo di trapianto da vivente”

Gianluca Rizzo “Asportazione laparoscopica di neoformazione presacrale”

Alberto Biondi “CME in chirurgia laparoscopica del colon destro”

Luigi Sofo “La proctectomia di completamento ed ileal pouch anal anastomosis laparoscopica: nuove strategie”

Francesco Di Mola “resezione laparoscopica e CME per cancro della flessura splenica”

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Dotazione hardware e software necessaria all’utente per fruire dell’evento: È sufficiente qualsiasi computer o device dotato di collegamento Internet e relativo browser, indipendentemente da piattaforma, processore, memoria RAM. Il programma online è fruibile con un normale browser di navigazione Internet di ultima generazione (Explorer 9 e succ.; Safari 5.0 e succ.; Chrome per Win/Mac; Firefox per Win/Mac). In caso di browser di versioni antecedenti a quelle indicate, per fruire del programma sarà necessario aggiornarli presso i siti dei rispettivi produttori. È richiesto l’uso di programmi per gestire documenti (ad esempio gli attestati ECM) in formato .pdf (a titolo esemplificativo: Acrobat o di altri plug-in che possono essere di volta in volta indicati (se il pc ne fosse sprovvisto o disponesse di versioni obsolete, scaricarli e/o aggiornarli dai siti dei rispettivi produttori).

Procedure di valutazione

Secondo normativa Agenas 

Responsabili

Responsabile scientifico

  • GA
    Prof. Guglielmo Ardito
    Professore Associato di chirurgia Endocrina Università Cattolica del Sacro cuore Roma

Docente

  • FA
    Francesco Ardito
    Medico Chirurgo, specializzazione chirurgia generale professore Universitario di I fascia
  • PB
    Piero Bazzi
    DIR.MEDICO CHIRURGIA GENERALE Teramo
  • AB
    Alberto Biondi
    Dirigente Medico di I livello presso l’U.O. di Chirurgia Generale 1 del Policlinico Agostino Gemelli
  • DB
    Denise Brandolin
    Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di GORIZIA (Ordine della Provincia di GORIZIA) n. 0000001391
  • EC
    Ettore Colangelo
    Medico Chirurgo Direttore UOSD Chirurgia epato-bilio-pancreatica Ausl Pescara
  • DD
    Domenico D'Ugo
    Medico Chirurgo Specializzazione Chirurgia generale
  • GD
    Giorgio De Toma
    Professore Ordinario di Chirurgia Generale Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’ Università di Roma Sapienza
  • FD
    Fabio Francesco Di Mola
    Medico Chirurgo Specializzazione Chirurgia generale
  • PD
    Pierluigi Di Sebastiano
    Medico Chirurgo Specializzazione Chirurgia generale
  • FG
    Felice Giuliante
    Direttore Unità Operativa Complessa di Chirurgia Epato-Biliare Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli
  • PP
    Dott. Paolo Panaccio
    Consultant Surgeon presso asl lanciano vasto chieti. asl lanciano vasto chietiUniversità degli Studi 'G. d'Annunzio'​ di Chieti
  • GQ
    Giuseppe Quero
    Dirigente Medico U.O. di Chirurgia Digestiva Fondazione Policlinico “A.Gemelli”
  • GR
    Giovanni Ramacciato
    Medico Chirurgo professore Chirurgia Università Sapienza Roma
  • GR
    Gianluca Rizzo
    MD Uoc Chirurgia Generale 2 Policlino A. Gemelli Roma
  • JR
    Jacopo Romagnoli
    Ricercatore Facoltà di Medicina e Chirurgia,Università Cattolica del Sacro Cuore
  • LS
    Luca Sacco
    Dirigente Medico disciplina Chirurgia Generale presso UOC Chirurgia Generale - P.O. Teramo
  • LS
    Luigi Sofo
    Direttore Unita Operativa Complessa Chirurgia Addominale Policlinico Gemelli

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Gastroenterologia
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina dello sport
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Neurochirurgia
  • Oncologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno